A un passo dalle elezioni politiche, i vari partiti e i loro rappresentanti, supportati regione per regione dai politici locali, stanno duellando a colpi di promesse e recriminazioni reciproche. L’obiettivo comune è ovviamente quello di conquistare consensi, di fare breccia nel cuore dei cittadini e di convincerli a dargli il loro voto.
Siamo nelle due settimane che precedono la data prestabilita per le elezioni, ovvero il 4 marzo, e tutto si sta preparando per mettere in pratica, per la prima volta, il tanto discusso Rosatellum promulgato dal Pd di Renzi. Questo nuovo metodo di votazione avrebbe dovuto limitare forze politiche minori come il Movimento 5 Stelle, ma la verità è che alla fine l’ha quasi avvantaggiato. I vari programmi politici sono comunque stati messi nero su bianco e si evincono anche dai discorsi dei vari rappresentanti politici. Per fare una scelta consapevole, è bene apprendere i diversi impegni presi dai candidati e le loro risposte ai quesiti a cui sono messi di fronte nei dibattiti. Le news (ad esempio lo speciale elezioni politiche Skytg24) permettono di restare sempre aggiornati sui sondaggi, sulle questioni calde discusse e su eventuali scandali clamorosi.
I sondaggi: le preferenze degli italiani
Le forze politiche in campo per queste elezioni sono diverse, i partiti principali sono comunque quelli della coalizione di centrodestra con Berlusconi e Salvini, il centrosinistra del Pd renziano, la sinistra di Grasso e il Movimento 5 Stelle di Di Maio. Secondo i primi sondaggi, da qualche settimana si annuncia vincente la coalizione di centrodestra, probabilmente a causa di un Renzi il cui governo non ha per nulla convinto. Infatti, in coda alla destra segue prima il movimento dei grillini, espressione di un’Italia stanca, furiosa e insofferente di fronte a una politica inconcludente.
I sondaggi di queste ultime ore, ribadiscono il risultato d’inizio febbraio: per il centrodestra il consenso è in crescita, soprattutto al Nord Italia; mentre per il Pd è in calo in tutto il Paese. Nonostante lo scandalo di “Rimborsopoli”, invece, si mantiene in stallo il consenso per il Movimento 5 Stelle, che trova un’alta percentuale di favore soprattutto al Meridione. A proposito di questo gruppo, è importante sottolineare che si tratta del partito con più consensi (ha il 28%), superato solo da una coalizione al centrodestra.
Elezioni politiche Skytg24: chi vincerà le elezioni?
Chi vincerà le elezioni? La risposta a questa domanda si avrà solo il 5 marzo nelle prime ore del mattino, a seguito dello spoglio delle urne. Una prima idea più tangibile, tuttavia, si potrà avere con l’exit poll. Fare sondaggi precisi oggi, infatti, è molto difficile, nonché approssimativo, perché il livello d’indecisione dei cittadini italiani è ancora alto, circa al 30%.
Questa fetta di cittadini probabilmente sceglierà chi votare a pochi giorni dall’effettiva votazione e di conseguenza potrebbe ribaltare i risultati dei sondaggi precedenti. Facendo qualche valutazione, tuttavia, sembra difficile che il centrodestra, pur acquisendo la maggioranza dei voti, possa averla nei seggi; anche se bisogna pur ricordare che il Rosatellum è un sistema misto, insieme proporzionale e uninominale. A fronte di questo, insomma, la situazione si complica perché le variabili sono davvero troppe. In sostanza, non resta che attendere.