Nel momento in cui si ha a che fare con reati e pene, occorre conoscere bene la materia e rivolgersi a un valido studio legale penale Bologna. Di seguito, vediamo di fare maggiore chiarezza sui reati e anche su chi è l’imputato per dare una prima infarinatura generale sull’argomento che è molto ampio e complesso.
Che cos’è un reato: la definizione corretta
Il diritto penale riguarda le pene, cioè i reati. Si definisce reato ogni atto per cui l’ordinamento giuridico prevede una pena. Tecnicamente, il reato è costituito da un primo elemento oggettivo, cioè che descrive il fatto in sé, che riguarda la condotta, l’evento e il rapporto di casualità. Per condotta si definisce come l’azione o l’omissione prevista dalla norma. L’evento è più difficile da definire, alcuni lo inquadrano come l’effetto naturale della condotta umana. Il rapporto di casualità, invece, sussiste solo nel caso in cui al condotta ha effettivamente determinato l’evento.
Il relato ha anche un elemento soggettivo, cioè che riguarda il singolo caso, che può essere costituito da dolo, colpa o preterintenzione. Il dolo prevede volontà e consapevolezza, mentre la colpa no. Significa che il soggetto che ha commesso il reato non ne aveva intenzione. Preterintenzionale è più complicato dato che viene previsto solo per un omicidio.
Imputato o indagato: quali sono le differenze
Quando si parla di diritto penale, bisogna anche conoscere le differenze che intercorrono tra indagato e imputato. Si parla di indagato quando il soggetto viene iscritto nel registro degli indagati. Per indagare su di una persona, il pubblico ministero deve iscriverlo prima nel registro delle notizie del reato.
L’imputato, invece, è un soggetto che riceve la richiesta di rinvio a giudizio, di giudizio immediato oppure di decreto penale di condanna. In poche parole, l’indagato è un soggetto che è sottoposto a indagini preliminari mentre l’imputato è sottoposto a un processo penale. Prima si è indagati e poi, eventualmente, si passa ad essere imputati. Non tutti gli indagati diventano automaticamente imputati perché non è detto che il reato sussista.