Torino è una delle città calcisticamente più importante d’Italia; per palmares e prestigio, si gioca il primo posto soltanto con Milano. Come sanno anche i non appassionati, all’ombra della Mole disputano le loro gare la Juventus e il Torino, entrambe con una storia gloriosa ed entrambe con una propria casa.
Quella della Juve si chiama Juventus Stadium. Modernissimo, scintillante ed ecosostenibile, questo impianto può contenere poco meno di 42.000 spettatori. Se avete deciso di andarci a vedere la Juve, potrete facilmente raggiungerlo in auto partendo dall’Aeroporto Internazionale di Caselle: sarete a destinazione in venti minuti. C’è una navetta che “raccoglie” i tifosi dalla stazione della metropolitana Bernini e li porta davanti allo stadio; è molto comoda, ma funziona soltanto nei giorni delle partite. In alternativa potete prendere gli autobus 72 o 72B. Lo Juventus Stadium ha rivoluzionato i connotati di tutta l’area circostante: questa zona, nota come Juventus Village, è oggi piena di ristoranti e negozi, quindi il pranzo pre-gara non sarà una preoccupazione.
Lo stadio del Toro si chiama invece Olimpico Grande Torino, ed è in piedi dal 1933; ha tuttavia subito numerose ristrutturazioni, l’ultima nel 2006. Può ospitare poco meno di 30.000 persone e si trova nella zona sud della città, per la precisione nel quartiere Santa Rita. È servito da numerose linee di autobus (4, 10, 14, 14 b, 17 e 63; il 17 solo nei giorni feriali), alle quali è possibile abbinare la metropolitana (linee 4 e 10). Se avete noleggiato un’auto da Caselle e siete così fortunati da non trovare traffico, potreste arrivare allo stadio in circa mezz’ora; dal centro impieghereste molto meno, circa la metà del tempo.
Un ultimo consiglio per i tifosi in trasferta, sia a Torino che in tutte le altre città, è quello di trovare alloggi confortevoli e convenienti. Il successo di portali come Expedia ne è la dimostrazione: non farete fatica a trovare il vostro hotel a prezzi molto convenienti. Anche vicino allo stadio!