Tutte le persone, almeno una volta nella vita, si trovano a dover acquistare una macchina fotografica. Del resto, l’uomo percepisce la realtà soprattutto attraverso le immagini. Dunque, è normale che voglia avere a disposizione scatti da rivedere, anche a distanza di tempo, per rivivere determinate emozioni e ricordi. Il problema si pone soprattutto quando si è alle prime armi, poiché non si sa bene verso cosa orientarsi e quali scelte attuare.

Di certo, non si tratta di una scelta da poco, poiché comporta, nella maggior parte dei casi, un investimento importante. Per questa ragione è bene avere le idee chiare e non agire d’istinto, come verrebbe voglia di fare molte volte, soprattutto vedendo i modelli professionali, che permettono di ottenere scatti di elevata qualità.

La cosa migliore da fare, per evitare di commettere errori, è provare le diverse tipologie di macchine fotografiche, così da avere maggiore chiarezza. Tuttavia, ciò non è sempre possibile. In alternativa è bene chiedere consiglio ad un esperto o ad un vero e proprio professionista. Una cosa è certa: bisogna sempre puntare alla qualità, specialmente quando si tratta di un apparecchio per principianti.

Tipologie di macchine fotografiche

La maggior parte delle persone in fase di acquisto si domanda: “Qual è la macchina fotografica per me?”. Di certo, rispondere a questa domanda, come visto in precedenza, non è facile. Del resto, bisogna considerare che in commercio è possibile trovare una vasta gamma di modelli, ognuno con delle caratteristiche ben precise. Dunque, come fare? Non bisogna disperare, poiché seguendo alcuni semplici consigli tutto può diventare più facile.

L’aspetto primario da considerare sono le tipologie di macchine fotografiche. Infatti, è fondamentale sapere quali sono le proposte, in modo da capire verso cosa sia meglio direzionarsi. Per chi è alla ricerca di un apparecchio da poter utilizzare tutti i giorni, le fotocamere compatte sono l’ideale. Infatti, sono facili da maneggiare e sono prive di impostazioni complicate. Interessanti sono anche le mirrorless, che consentono di montare anche degli obiettivi. Non bisogna dimenticare le bridge, che hanno uno zoom di grande portata e sono dotate di numerose impostazioni.

Rimangono da citare le reflex e le istantanee. Le prime sono le macchine fotografiche più avanzate e complete attualmente sul mercato. Infatti, sono perfette per i professionisti, ma possono andare bene anche per i principianti, in quanto permettono di fare una buona pratica. Le istantanee, invece, sono davvero divertenti, poiché consentono di stampare gli scatti in maniera immediata. Le versioni più evolute sono pensate anche registrare le foto e per dare vita anche agli scatti conservati negli smartphone. Tuttavia, è bene ricordare che la qualità delle immagini non è elevata.

Altri importanti aspetti da considerare in fase di scelta

Per individuare la macchina fotografica più adatta alle proprie necessità è importante tenere conto della tipologia, ma anche di altri aspetti fondamentali, in primis i megapixel, che indicano i milioni di pixel che vengono catturati dalla fotocamera in uno scatto. Tuttavia, da soli non permettono di comprendere la qualità di un apparecchio.

Di fatto, è necessario valutare anche la sensibilità ISO, ovvero la luminosità del sensore, che può essere di vari tipi. Non bisogna dimenticare, poi, l’obiettivo, che influisce non poco sulla qualità di uno scatto. Per valutare questo elemento è importante considerare l’apertura massima del diaframma, che regola la quantità di luce che passa attraverso l’obiettivo, e la lunghezza focale, che non è altro la distanza che intercorre tra la superficie del sensore ed il centro della lente dell’obiettivo.

Infine, rimane da considerare l’eventuale supporto al Wi-Fi, che consente di condividere in maniera rapida gli scatti con altri dispositivi, ed il GPS, che permette di salvare la posizione geografica in cui vengono effettuati scatti e video.

Di Editore