Le pratiche di igiene sul posto di lavoro, tra le quali troviamo la sanificazione degli ambienti, sono diventate fondamentali dopo l’inizio della pandemia da Covid-19. In tanti si chiedono, ogni quanto si fare la sanificazione? La direttiva del ministero della Salute cita la “sanificazione periodica”, ma non specifica la frequenza con cui dovrebbe essere fatta. Per effettuare questa pratica, è meglio rivolgersi a una buona impresa di pulizie a Roma. La sanificazione è però obbligatoria dopo che è stato accertato che nei propri ambienti siano stati presenti soggetti risultati positivi al Covid-19. Dopo la disinfezione, tutti i dispositivi di protezione individuale utilizzati (i DPI, ovvero guanti e mascherine) devono essere smaltiti correttamente.
Le tecniche di sanificazione contro il Covid-19
Per sanificare gli ambienti, si possono scegliere varie tecniche. Una di queste è la nebulizzazione, o con nebulizzatore elettrico ULV o con nebulizzatore pneumatico ad aria compressa. Il primo metodo è adatto a molti ambienti e attività indoor come uffici, negozi, bar o pasticcerie. La nebbia prodotta è molto fine in modo che possa raggiungere qualsiasi punto della stanza. Per gli ambienti esterni viene utilizzato un nebulizzatore pneumatico ad aria compressa, che funziona allo stesso modo. Un altro metodo di disinfezione è utilizzare l’ozono, un elemento assolutamente sicuro e naturale che non danneggia le superfici. L’ozono ha una vasta gamma di effetti, non solo distrugge i virus, ma anche molti altri microrganismi patogeni. La molecola dell’ozono è composta da tre atomi di ossigeno, quindi la sua formula molecolare è O3, mentre la formula molecolare dell’ossigeno è O2. Il generatore prende ossigeno O2 e vi aggiunge un atomo di ossigeno, formando l’O3 e utilizandolo.
Sanificazione contro il Covid-19: come fermare la pandemia
Per contrastare la diffusione del nuovo coronavirus, il Ministero della Salute raccomanda l’uso di mascherine e guanti, oltre alla regolare pulizia dell’ambiente. Inoltre, è meglio usare il 70% di alcol o disinfettante a base di cloro per la pulizia quotidiana. Infatti, il primo passo per la buona riuscita della sanificazione, è effettuare un’accurata pulizia delle superfici quotidianamente. Bisogna inoltre stare molto attenti a superfici come: le porte, le maniglie, gli interruttori della luce, accessori del pc come tastiera e mouse, pulsantiere, tavoli e finestre.