Negli ultimi tempi È più facile sentire parlare di cremazione per dare degna sepoltura a una persona cara venuta a mancare. Essendo leggermente diversa Rispetto a soluzioni più tradizionali come la classica inumazione o la tumulazione nella cappella di famiglia, può essere utile fare una breve approfondimento sulle caratteristiche principali della cremazione per capire come funziona in questi casi, mettendo presente che si può sempre contare sul pieno appoggio dell’agenzia di onoranze funebri.
Come si svolge il rito
Di solito, il rito funebre si svolge pressoché nello stesso identico modo sia che la famiglia scelga soluzioni di sepoltura tradizionale o anche la cremazione. Tutta la cerimonia si svolge Con una cosiddetta bara provvisoria dove giace la salma. Al termine del rito funebre, le cose però cambia leggermente. Non avviene quindi la frase di sepoltura ma la salma viene trasportata dagli esperti delle punte funebri presso la camera ardente Dove il corpo verrà incenerito. Di solito, ci vogliono un paio di giorni per avere le ceneri che vanno conservate in un’urna, anch’essa fornita dall’agenzia di onoranze e pompe funebri.
Dove vengono conservate le ceneri
A differenza di quello che alcuni pensano, non è possibile cosa centri la persona venuta a mancare in casa. Inoltre, non è nemmeno possibile disperdere nell’ambiente scegliendo magari un luogo caro a chi ormai non c’è più. Nel momento in cui si sceglie per la cremazione, chi si occupa dell’organizzazione del funerale Deve comunque prenotare un loculo presso il cimitero. Di solito, la maggior parte dei cimiteri comunali hanno delle sezioni apposite provengono infatti conservate le urne con le ceneri.
Non appena le ceneri sono pronte, usanza che i familiari più stretti si rechino presso il cimitero magari assieme al parroco che benedice e dice qualche parola. L’urna viene riposte nell’apposita celletta Dove verrà sistemata anche una perdita che porta la fotografia e alcuni dati della persona venuta a mancare come per esempio la data di nascita e quella di decesso.
Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.onoranzedonbosco.com