Il rinofiller Milano è una tecnica poco invasiva che vale la pena conoscere meglio perché ricca di benefici e vantaggi, come spiegato di seguito in questo breve approfondimento sull’argomento.

Come si esegue il rinofiller

La tecnica del rinofiller Milano si esegue in regime ambulatoriale senza anestesia poiché è indolore. Si tratta infatti semplicemente di piccole punture danno sono un fastidio momentaneo locale. La procedura dura tra 15 e I 30 minuti al massimo. Non ci sono incisioni, medicazioni O fermi alla normale attività quotidiana. I risultati sono immediatamente visibili problema di rossore, tumefazione o gonfiore come invece capita con le normali procedure di rinoplastica. Impossibile capire È stato eseguito un trattamento estetico data l’assenza di cicatrici tipiche della rinoplastica classica e tradizionale oppure di narici particolarmente allargate come capita per caso della rinoplastica cosiddetta interna.

Sono quindi molti vantaggi e i benefici nel correggere il naso e i suoi difetti con questa particolare E tecnica poco invasiva perché sta sempre più persone proprio per evitare tutte le conseguenze piacevoli di un intervento tradizionale che prevede anche anestesia con le conseguenti rischi e difficoltà di ripresa post operatoria.

Quanto durano gli effetti

Utilizzando dei filler che si riassorbono si diminuiscono i problemi e le conseguenze post operatorie, sebbene i risultati non siano del tutto permanenti. Infatti, non fare ricorso al bisturi significa avere un rimodellamento delle linee del naso che ha una durata che si aggira intorno ai 12 mesi. Per questo motivo, diventa consigliabile procedere con le sedute annuali.

Possibili effetti collaterali

Sebbene gli Effetti collaterali siano sicuramente minori rispetto a quelli che si registrano nel caso della rinoplastica, non significa che il tecnico del rinofiller Milano non ne abbia affatto. Infatti, possono comunque esserci rischi e conseguenze come per esempio tentazione cutanea, prurito, leggero gonfiore, un po’ di sanguinamento, lividi. Nel peggiore dei casi, per fortuna molto rari, ci sono noduli ed embolie arteriose. Rivolgersi a un valido esperto aiuta a ridurre i rischi collegati alla procedura.

 

 

Di Editore