La casse in legno per i servizi funebri Roma sono essenziali per la sepoltura e non solo. Infatti, si usano anche per la cremazione. Quando ci si rivolge a una agenzia di pompe funebri per dare degna sepoltura a un proprio caro scomparso, una delle prime cose da fare è scegliere la cassa in legno. Ci sono davvero moltissime possibilità che si differenzia non solo per il materiale usato ma anche per altri dettaglio. Per esempio, si possono ordinare delle soluzioni con interni pregiati in tessuto oppure con decorazioni esterne e fregi vari.

Tornando invece al legno utilizzato, si può fare un breve approfondimento su quali sono i più utilizzati per avere una panoramica più completa.

Il legno di pino o abete

Per realizzare la casse si usa spesso il legno di abete oppure quello di pino. Sono dei legnami molto diffusi che si usano moltissimo anche in questo campo. Hanno il vantaggio di esser di colore chiaro, tendente al giallo. Hanno venature ampie e regolari, soprattutto se si sceglie la parte più lontana dal durame.

di solito, hanno un costo abbordabile. Si usa il legno di pino soprattutto per realizzare le bare provvisorie, cioè quelle che si utilizzano per celebrare i funerali quando si sceglie la cremazione.

Il classico Ciliegio

Moltissime persone quando si trovano ad affrontare il delicato momento del lutto, scelgono il legno di ciliegio per la cassa. In questo momento, ci si affida all’agenzia di servizi funebri Roma che affianca la famiglia in tuto quello che serve per organizzare i funerali e tutte le incombenze organizzative che ne derivano.

Per dare una degna sepoltura a un caro scomparso, si sceglie questo legame perché vanta una colorazione molto calda, tendente al rosso. Questo fa sì che la bara risulti più accogliente.

La scelta del mogano

Infine, per i servizi funebri Roma si può scegliere anche una cassa in mogano. È tra i legni più pregiati che ci sia in circolazione, noto per la sua colorazione scura, che tende al bruno con sfumature oro.

Di Editore