Chi si presta a ristrutturare l’intera casa o anche solo il bagno, spesso oggi prende in considerazione l’installazione della cosiddetta cabina doccia a filo pavimento. Forse alcuni ne hanno già sentito parlare, mentre altri non sanno esattamente che cosa sia né tanto meno come vien realizzata. In questa breve guida, è possibile capire meglio il perché.

Che cosa significa box doccia a filo pavimento

Il box doccia a filo pavimento è un particolare box che cura molto il fattore estetico. A filo pavimento, come si può intuire dal termine, significa il livello del pavimento e dell’interno del piano doccia. non si vieni a creare lo spessore tra i due livelli e ciò è un vantaggio, anzitutto dal punto di vista estetica ma non solo. oltre a risultare più bello, l’assenza  di spessore tra i due aiuta a rendere più facile le pulizie. Non c’è il rischio che si crei della sporcizia in corrispondenza dello scalino.

Due metodi per installare la cabina doccia a filo pavimento

Fondamentalmente ci sono due sistemi per installare un box doccia a filo pavimento. Il primo prevede che l’idraulico a Milano incassi il piatto doccia, ricavando lo spazio necessario nella soletta del bagno. Quindi potrebbe significare demolire parte della soletta, creando così laterizi e calcinacci. Tuttavia, non in tutti i contesti è possibile farlo; basti pensare a costruzioni vecchie dove la soletta è poco spessa.

In alternativa un’altra soluzione per cui può optare un idraulico a Milano prevede di proseguire con il pavimento spesso anche all’interno del box. Infatti, invece di utilizzare un classico piatto doccia, il rivestimento scelto per il pavimento continua nel box. Si possono usare le piastrelle o anche altre pavimentazioni come quella in resina o in cemento. Ovviamente, non è possibile farlo con pavimentazioni dove è presente una parte il legno come il laminato ma nemmeno con il linoleum o il pvc. Il trucco sta nel realizzare una piccola pendenza in corrispondenza dello scarico per favorire lo scarico dell’acqua

Di Editore