Spesso parlare momenti delicati, come quello del lutto, non è appropriato ma invece la pena approfondire l’argomento per capire come scegliere la bara in cui viene adagiata la persona venuta a mancare. È un elemento centrale per organizzare un funerale, fornita Sempre dall’agenzia di onoranze funebri.
Cassa o bara? Le differenze
Molte persone non fanno distinzione tra Cassa da morto e bara nonostante non siano la stessa cosa. Ovviamente, svolgono la stessa funzione ma ci sono delle differenze. Infatti, la bara ha una forma ottagonale ed è più larga nella parte superiore mentre si restringe verso il basso. Invece, la cassa ha una forma rettangolare regolare.
I materiali tra cui scegliere
In genere, casse e bare sono realizzate in legno poiché è un materiale pregiato che garantisce un buon grado di conservazione. Tra i Legnami più utilizzati per questo scopo ci sono il pino e l’abete ma ci sono anche altre tipologie. Le più pregiate in assoluto sono il mogano e il ciliegio. altri legnami tra cui scegliere sono noce, tiglio, frassino, castagno, larice, rovere, faggio.
Le tipologie di decorazioni
Le onoranze funebri Roma mettono a disposizione un ampio ventaglio di scelta per aiutare a trovare la soluzione migliore per dare degna sepoltura a chi è venuto a mancare. Oltre alla scelta del legname per la cassa, ci sono altri dettagli da scegliere per personalizzare.
Le differenze tra una e l’altra sono da te anche dal tipo di lavorazione E dall’imbottitura interna che può essere realizzata in seta oppure in raso. All’esterno le decorazioni differiscono poiché è possibile aggiungere intarsi, maniglie, simboli religiosi, bassorilievi, etc. a piacere. Si possono addirittura ordinare dei copri cassa con intarsi realizzati a mano per aumentare ancora di più il pregio e lo sfarzo.
Di solito, quando la famiglia sceglie la cremazione, la cassa È realizzata con un legno più grezzo, poco pregiato perché si tratta di una soluzione provvisoria che verrà qual sostituita dall’urna Dove vengono conservate le ceneri.