Dovete contattare un avvocato specializzato in separazioni? Se così fosse, vi serve allora un avvocato civilista. All’interno di questo ramo vi sono professionisti specializzati nel diritto di famiglia il quale comprende molte cose, tra cui appunto anche le separazioni! Sfortunatamente in questo contesto potete riscontrare situazioni molto delicate, anche perché spesso ci sono pure i bambini coinvolti.
Questo ramo può fornirvi molti servizi in quanto nel diritto di famiglia ci sono separazioni dei coniugi, assegni di mantenimento e così ancora. Ma vediamo subito più nel dettaglio, ne riportiamo appunto alcuni qui sotto.
I servizi inerenti a questo ramo sono molti. Per esempio c’è la separazione consensuale. Qui i coniugi si separano ma accordandosi sulla questione. Quindi, sono decise tutte le cose inerenti per cui l’affidamento dei figli, gli assegni di mantenimento….
Potete per esempio ricorrere alla separazione consensuale e al divorzio congiunto. Si tratta di una riforma abbastanza recente del Decreto Legge numero 132 del 2014 e permette di divorziare o separarsi consensualmente grazie alla negoziazione assistita, senza dover instaurare una causa civile.
Gli accordi presi in questa sede vengono poi trasmessi all’ufficio dello stato civile. Se non ci sono figli minori ne constata solo la validità. Se vi sono invece figli minori dovrà valutare sono stati fatti i loro interessi.
Per questo genere di divorzi e di separazioni può esserci solo un avvocato divorzista per tutti e due i coniugi, almeno che non sia richiesta la negoziazione assistita, le quali restano sempre più economiche e brevi di quelle giudiziali.
Non sempre chiaramente è possibile procedere con questo genere di divorzio o separazione e allora è necessaria la separazione giudiziale o il divorzio giudiziale. Il compito dell’avvocato specializzato in separazioni è in questo caso quello di trovare una soluzione alle controversie davanti al tribunale competente. I tempi per i divorzi e la separazione giudiziale sono lunghi visto che l’iter da rispettare è lo stesso di una causa civle. La decisione finale perciò spetta al giudice.
L’avvocato cura chiaramente i procedimenti di separazione e di divorzio, sempre con attenzione agli interessi del coniuge che assistono. Un riguardo particolare viene dato alle questioni che riguardano la crisi del matrimonio come per esempio il mantenimento dei figli e l’assegnazione della casa coniugale.
Lo studio allo stesso tempo effettua la consulenza legale. Lo aiuta infatti indicandogli quali sono le possibili soluzioni per la gestione e la tutela del diritto patrimoniali ma anche quelli non patrimoniali.
Tra gli aspetti strettamente legati alle separazioni troviamo l’assegno divorzile, per il quale occorre la massima prudenza. Sono mutati infatti sia i presupposti per il riconoscimento dell’assegno sia i criteri che vengono adottati per capire qual è il valore economico dello stesso. C’è poi la casa coniugale che qualora ci fossero figli minori la casa resta al genitore che si occuperà dei figli.
Infine ci sono i ricorsi per le amministrazioni di sostegno e le interdizioni. In pratica l’avvocato aiuta a redigere i ricorsi per quanto riguarda la nomina degli amministratori di sostegno e per i tutori.