Lavorare come autista privato NCC ovvero nel campo del  noleggio auto con conducente, permette di svolgere una professione non troppo diffusa, a contatto realtà di vita diverse dalla propria; inoltre, è anche possibile riuscire ad avere guadagni davvero molto interessanti.

Dipende dalla propria professionalità, dai servizi offerti e dal tipo di clientela cui ci si rivolge. La clientela può essere molto varia e comprendere turisti, sposi, manager in trasferta. La professione di autista NCC è regolamentata dalla Camera di Commercio sotto i Conducenti di veicoli per autoservizi pubblici non di linea.

Chi vuole diventare autista NCC e intende fare questo lavoro, deve ottenere un’abilitazione professionale particolare, ovviamente in presenza del possesso della patente di tipo B. Si può quindi lavorare in proprio o tramite contratto con agenzie di noleggio auto con conducente come ncc Roma.

In questo articolo ci occuperemo in maniera particolare di parlare dell‘auto di un autista NCC e degli aspetti fondamentali che la riguardano.

L’auto NCC

L’auto di un autista NCC certamente è di fondamentale importanza per lo svolgimento del lavoro. Se si è impiegati presso un’agenzia, tutto ciò che riguarda la vettura sarà di competenza di essa. L’agenzia dunque fornirà l’auto di servizio all’autista privato, che si dovrà occupare della sua pulizia e della sua manutenzione. In base poi agli accordi presi con l’agenzia, potranno esserci obblighi più o meno stringenti, in base agli accordi presi. Per fare un esempio, l’agenzia potrebbe chiedere al lavoratore una quota partecipativa riferita al versamento di denaro utile a coprire le spese di manutenzione dell’auto.

Se invece si lavora come liberi professionisti, l’auto sarà esclusivamente a proprio carico. Si dovrà quindi valutare l‘acquisto della macchina, pensare alla sua manutenzione e, naturalmente, sottoscrivere una polizza assicurativa oltre che pagar il bollo auto. I guadagni però, certamente non saranno da dividere con altri per cui entreranno solo nelle proprie tasche. Se si decide di lavorare come chauffeur, si dovrà acquistare un’auto di lusso come una Lamborghini o una Ferrari. Se già la si possiede, meglio.

La guida dell’automobile dovrà essere sempre rilassata e irreprensibile, rispettosa del codice della strada e delle sue regolamentazioni.

Di Editore